Dehor per bar e ristoranti: guida completa per un outdoor perfetto
dehor_foodesign

I dehor per bar e ristoranti rappresentano un elemento strategico per ampliare gli spazi del locale e offrire ai clienti un’esperienza piacevole all’aperto. Un’area esterna ben progettata non solo aumenta la capacità di accoglienza, ma contribuisce anche a migliorare l’immagine del locale e la sua attrattiva.

In questo articolo analizzeremo le principali caratteristiche, materiali ed elementi estetici per realizzare un dehor funzionale, confortevole e in linea con le esigenze del settore Ho.Re.Ca.

Perché investire in un dehor per il proprio locale

Disporre di un dehor ben strutturato può portare numerosi vantaggi:

  1. Aumento della capacità di accoglienza, permettendo di incrementare il numero di coperti disponibili
  2. Maggiore attrattiva per i clienti, che possono godere di un ambiente esterno curato e confortevole.
  3. Possibilità di utilizzo in tutte le stagioni, grazie a soluzioni adeguate di copertura e climatizzazione.
  4. Miglioramento della visibilità del locale, attirando nuovi clienti grazie a un design ben studiato.

Per ottenere questi risultati, è fondamentale progettare il dehor in modo strategico, considerando funzionalità, materiali e design.

Caratteristiche fondamentali di un dehor per bar e ristoranti

  • Comfort e funzionalità: L’arredamento e la disposizione dei tavoli devono garantire una circolazione fluida e un’esperienza piacevole ai clienti. Elementi come sedute ergonomiche, tavoli resistenti e coperture adeguate fanno la differenza.
  • Conformità normativa e messa in sicurezza: Per evitare problemi, è importante rispettare le normative vigenti, che possono variare a seconda del comune di riferimento.
  • Versatilità ed elasticità: Per massimizzare l’investimento, un dehor dovrebbe essere utilizzabile durante tutto l’anno. A tal fine, è possibile adottare diverse soluzioni per ottimizzare lo spazio esterno e renderlo adatto a qualsiasi tipo di clima e situazione, in modo da garantire sempre una temperatura confortevole alla clientela.

Estetica e design: elementi distintivi per un dehor accattivante

  • Coerenza con lo stile del locale e l’identità del brand: Un dehor deve essere progettato in armonia con il concept del ristorante o del bar, per garantire continuità estetica tra interno ed esterno. La scelta di colori, materiali e decorazioni deve rispecchiare l’identità del brand.
  • Elementi green e l’importanza dell’eco-friendly: L’aggiunta di piante, fiori e giardini verticali migliora l’estetica del dehor e crea un ambiente più rilassante. Inoltre, l’utilizzo di materiali sostenibili e illuminazione a LED contribuisce a rendere lo spazio più eco-friendly, un aspetto sempre più apprezzato dalla clientela.
  • Illuminazione strategica: L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale nel creare l’atmosfera desiderata. Alcune soluzioni efficaci includono:
    – Luci calde e soffuse, per un ambiente intimo e rilassante.
    – Faretti e strisce LED, ideali per un tocco moderno e dinamico.
    – Lanterne e lampade decorative, perfette per contesti eleganti o dallo stile vintage.

Materiali ideali per un dehor resistente e di design

  1. Vetro: eleganza e protezione
    Utilizzato per barriere e coperture, il vetro protegge dal vento senza compromettere la vista, conferendo un tocco sofisticato all’ambiente.
  2. Legno: calore e classe
    Un classico intramontabile, perfetto per locali che vogliono un’atmosfera accogliente e naturale. Tuttavia, richiede una manutenzione regolare per resistere agli agenti atmosferici.
  3. Metallo: modernità e resistenza
    L’acciaio inossidabile o l’alluminio sono soluzioni durature e di facile manutenzione, ideali per un design industriale o contemporaneo.
  4. Plastica e resine: praticità e versatilità
    Perfette per ambienti dinamici e moderni, queste soluzioni offrono una vasta gamma di colori e stili, oltre a essere resistenti agli agenti atmosferici.

Conclusione: il dehor perfetto per bar e ristoranti

Un dehor ben progettato non è solo un valore aggiunto per il locale, ma un vero e proprio investimento per migliorare la redditività e l’esperienza dei clienti. La scelta di materiali di qualità, un design curato e soluzioni che garantiscano comfort in tutte le stagioni sono elementi essenziali per un risultato ottimale.